Equitalia viene abolita (rimane solo Equitalia Giustizia) e le sue funzioni passano all'Agenzia delle entrate - Riscossione, ente strumentale dell'Agenzia delle entrate sottoposto al ministero dell'Economia. La nuova agenzia potrà svolgere attività di riscossione anche per i Comuni e utilizzare le banche dati per i controlli, tra cui quella dell'Inps.
Rottamazione cartelle, inclusi debito 2016:
Via sanzioni e interessi di mora per i carichi Equitalia: si pagheranno solo le somme iscritte a ruolo a titolo di capitale, nonché gli interessi legali e di remunerazione.
Passano da 4 a 5 le rate previste dalla 'rottamazione delle cartelle': tre nel 2017 e due nel 2018. Inclusi i ruoli emessi fino a tutto il 2016.
Il termine per la presentazione delle istanze slitta a fine marzo 2017; la risposta di Equitalia arrivera' il 31 maggio.
Il 70% delle somme dovute dovrà essere versato nel 2017 e il restante 30% nel 2018.
Per il 2017 la scadenza delle rate è fissata nei mesi di luglio, settembre e novembre e per il 2018 nei mesi di aprile e settembre
Stop rate in attesa della rottamazione: Chi ha già un piano di rateizzazione in corso, a partire dal 1 gennaio 2017, se aderisce alla rottamazione, non sarà tenuto, fino alla scadenza della prima o unica rata delle somme dovute,agli obblighi di pagamento derivanti dalla rateizzazione inessere.
//
Per approfondire:
Le 13 novità del decreto fiscale
إرسل لصديق
لقد تم توليد هذا النص من مولد النص العربى، حيث يمكنك أن تولد مثل هذا النص أو العديد من النصوص الأخرى